Normandia

La casa ‘700esca situata nella bassa Normandia è caratterizzata dalla grazia tipica della campagna della regione francese e da un impianto architettonico a setti murari portanti in pietra.
Il progetto di ristrutturazione ha voluto conservare la struttura originaria modificandola solo nella parti strettamente necessarie per poter rendere gli spazi funzionali alla quotidianità di una famiglia di quattro persone.

Famiglia trasferita dall’Italia con il desiderio di una casa aperta a nuove modalità abitative, ma anche narratrice di una storia e contenitore di oggetti del cuore, simbolo di un’identità tramandata e da mantenere anche interra straniera. La scala di collegamento con il primo piano, in origine aperta verso il soggiorno, è stata chiusa e trasformata in un’unica rampa rettilinea con accesso dall’ingresso, per disimpegnare meglio il soggiorno e consentirne un arredo più armonico e raccolto. Il vano oltre il soggiorno, originariamente destinato al forno per il pane, è stato collegato internamente alla casa e destinato in parte ad una intima sala da pranzo e in parte a stanza dei giochi per i bambini, che in questo modo possono essere facilmente vigilati.

Dall’ingresso si giunge alla cucina attraverso un disimpegno attrezzato con guardaroba e di accesso a servizio del piano. 
Per ottenere una cucina abitabile, più adatta ad una condivisione famigliare si è demolito parzialmente un setto portante in pietra dividendo la zona operativa dalla zona pranzo con arredi e pavimenti diversi. La struttura originaria dei solai è stata mantenuta lasciando a vista le travi in legno di quercia, l’isolamento delle solette ha costretto alla sostituzione di tutti i pavimenti ovunque rivestiti con doghe prefinite in rovere. I colori delle pareti e i rivestimenti dei bagni sono stati scelti in tonalità naturali chiare per aumentare la luminosità degli spazi, utile per le frequenti giornate piovose. In particolare i gres utilizzati a finitura dei bagni ricordano matericamente la pietra locale con cui la casa è costruita. Il primo piano è destinato alla zona notte, divisa in due parti una padronale e una destinata ai bambini. La zona padronale è composta da una camera da letto con accesso diretto, tramite due porte simmetriche, alla cabina armadi e al bagno esclusivo. La zona destinata ai bambini ancora in tenera età è pensata come ambiente unico diviso solo da arredi per consentire una condivisione degli spazi, trasformabile in futuro in due ambienti distinti.

PRINCIPE TOMMASOAMENDOLAMARCO POLOBARBAROUXPALESTROTerrazza MargotStudioMedico OculisticoAll around the kitchen Casa AntonelliNuova vita alla LimonaiaSan CarloFarmacia Mauriziana Pecetto Carlo Alberto Dante mansarde Turati Roquebrune Francia Carignano